

Composizione Chimica e Valore Energetico degli Alimenti per 100 g. di Parte Edibile | ||
Parte edibile | % | 87 |
Acqua | g. | 91,4 |
Proteine | g. | 3,6 |
Lipidi | g. | 0,2 |
Carboidrati | g. | 3,3 |
Amido | g. | 0 |
PERIODO DI COLTIVAZIONE:











TECNICHE DI COLTIVAZIONE:
Produzione Integrata a pieno campo.
DESCRIZIONE:
La parte commestibile è costituita dai giovani germogli o turioni, che spuntano alla base dei rizomi legnosi. Sono di forma allungata, consistenza carnosa e sapore piuttosto delicato.
VANTAGGI PER LA SALUTE:
Gli asparagi contengono poche calorie, per questo sono particolarmente indicati nelle diete dimagranti. Hanno proprietà depurative, sono molto ricchi di proteine, minerali e vitamine, fra cui le vitamina A e C. contengono anche calcio e fosforo.
L'asparagina è uno degli amminoacidi presente in abbondanza, che serve alla fabbricazione di numerose sostanze proteiche, e dunque per la trasformazione dello zucchero.
Ricco di Rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari.
Vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle.
USO IN CUCINA:
In Italia l'asparago viene servito in vari modi a seconda delle tradizioni locali: saltati con burro e parmigiano, accompagnati da uova fritte o sode o alla coque ricette, serviti con vinaigrette, con salsa maltese o con un filo di olio d'oliva e del Parmigiano reggiano. Gli asparagi possono essere usati per preparare zuppe, mousse o in vellutate.












TECNICHE DI COLTIVAZIONE:
Produzione Integrata a pieno campo.
DESCRIZIONE:
La parte commestibile è costituita dai giovani germogli o turioni, che spuntano alla base dei rizomi legnosi. Sono di forma allungata, consistenza carnosa e sapore piuttosto delicato.
VANTAGGI PER LA SALUTE:
Gli asparagi contengono poche calorie, per questo sono particolarmente indicati nelle diete dimagranti. Hanno proprietà depurative, sono molto ricchi di proteine, minerali e vitamine, fra cui le vitamina A e C. contengono anche calcio e fosforo.
L'asparagina è uno degli amminoacidi presente in abbondanza, che serve alla fabbricazione di numerose sostanze proteiche, e dunque per la trasformazione dello zucchero.
Ricco di Rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari.
Vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle.
USO IN CUCINA:
In Italia l'asparago viene servito in vari modi a seconda delle tradizioni locali: saltati con burro e parmigiano, accompagnati da uova fritte o sode o alla coque ricette, serviti con vinaigrette, con salsa maltese o con un filo di olio d'oliva e del Parmigiano reggiano. Gli asparagi possono essere usati per preparare zuppe, mousse o in vellutate.