

Composizione Chimica e Valore Energetico degli Alimenti per 100 g. di Parte Edibile | ||
Parte edibile | % | 80 |
Acqua | g. | 88,3 |
Proteine | g. | 2,3 |
Lipidi | g. | 0,2 |
Carboidrati | g. | 2,4 |
Amido | g. | 0,2 |
PERIODO DI COLTIVAZIONE:











TECNICHE DI COLTIVAZIONE:
Produzione Integrata in pieno campo.
DESCRIZIONE:
Per le sue proprietà è considerato un supercibo.
A cespo cilindrico lungo costituito da coste ben piene di colore verde intenso, che diventano più chiare verso l'interno, con cuore bianco; croccante. Ha un peso che varia dai 700 gr. ai 900 gr.
VANTAGGI PER LA SALUTE:
Il sedano è ricco di fibre, vitamine del gruppo A, B, C, E, betacarotene, acido folico, potassio, sodio; contiene anche fitormoni e le cumarine (che sono utili nella prevenzione del cancro e stimolano l'attività di alcuni leucociti);
· È utile in caso di malattie cardiocircolatorie, del fegato e dei reni, gotta, stitichezza atonica (per il suo contenuto di fibre), stati di affaticamento e stress.
· È aperitivo, digestivo, stimolante (per la presenza di sedanina, una sostanza aromatica), diuretico (solo se consumato crudo e fresco).
· Il succo ottenuto con la centrifuga è indicato nelle cure intensive antireumatiche.
Per il suo basso contenuto calorico è particolarmente indicato nelle diete.
USO IN CUCINA:
Il sedano si consuma di solito crudo, nelle insalate miste o in pinzimonio, oppure gratinato in forno; si impiega anche per aromatizzare minestre, zuppe, carni, spesso associato a carote e cipolla.












TECNICHE DI COLTIVAZIONE:
Produzione Integrata in pieno campo.
DESCRIZIONE:
Per le sue proprietà è considerato un supercibo.
A cespo cilindrico lungo costituito da coste ben piene di colore verde intenso, che diventano più chiare verso l'interno, con cuore bianco; croccante. Ha un peso che varia dai 700 gr. ai 900 gr.
VANTAGGI PER LA SALUTE:
Il sedano è ricco di fibre, vitamine del gruppo A, B, C, E, betacarotene, acido folico, potassio, sodio; contiene anche fitormoni e le cumarine (che sono utili nella prevenzione del cancro e stimolano l'attività di alcuni leucociti);
· È utile in caso di malattie cardiocircolatorie, del fegato e dei reni, gotta, stitichezza atonica (per il suo contenuto di fibre), stati di affaticamento e stress.
· È aperitivo, digestivo, stimolante (per la presenza di sedanina, una sostanza aromatica), diuretico (solo se consumato crudo e fresco).
· Il succo ottenuto con la centrifuga è indicato nelle cure intensive antireumatiche.
Per il suo basso contenuto calorico è particolarmente indicato nelle diete.
USO IN CUCINA:
Il sedano si consuma di solito crudo, nelle insalate miste o in pinzimonio, oppure gratinato in forno; si impiega anche per aromatizzare minestre, zuppe, carni, spesso associato a carote e cipolla.